
Il casatiello
Che Pasqua sarebbe senza casatiello? Un rustico lievitato tipico della tradizione partenopea!
Mi sono avvicinata alla sua preparazione solo qualche anno fa, quando abbiamo iniziato a proporlo ai clienti del ristorante come accompagnamento al piatto di salumi nel giorno di Pasqua.
Devo ammettere che i primi tentativi fatti non erano proprio il massimo ma a furia di provare e riprovare il risultato è venuto davvero buono!
Merito anche di Armandozzo, napoletano doc, che mi ha dato tantissimi suggerimenti e correzioni per arrivare a un risultato ottimale.
Quest’anno vista la situazione del nostro paese non potrò prepararlo per il ristorante, essendo chiuso, ma non voglio buttare via quella che per me è ormai una tradizione e allora..me lo faccio in casa!
Per il ripieno si può mettere ciò che più vi piace ma non siate avari : “Più roba ci metti, più buono è!”.
INGREDIENTI
- 1000 g Farina manitoba
- 650 g Acqua
- 125 g Strutto + quello per spennellare
- 15 g Lievito di birra
- 15 g Sale
- 600 g Salame corallina
- 600 g Groviera
- 600 g Prosciutto cotto
- 70 g Pecorino
- 6 Uova
- q.b. Pepe
PROCEDIMENTO
Iniziate preparando la pasta impastando la farina con l’acqua tiepida ed il lievito di birra.
Aggiungete il sale ed alla fine lo strutto e una bella sgranata di pepe.
Fate lievitare l’impasto in un recipiente coperto dalla pellicola per alimenti fino a quando non triplica. Ci vorranno circa 2-3 ore.

Mentre l’impasto lievita iniziate a tagliare a cubetti il salame, il prosciutto ed il formaggio e teneteli da parte.
Quando l’impasto è ben cresciuto,trasferitelo sul piano di lavoro leggermente infarinato, sgonfiatelo e stendetelo formando un rettangolo dallo spessore di 1 cm. Lasciate da parte una piccola quantità di impasto che servirà per ingabbiare le uova.
Iniziate a spalmare lo strutto sul rettangolo di pasta, usando le mani o un pennello.
Stendete su tutta la superficie della pasta il salame, il prosciutto e il formaggio precedentemente tagliati e date una spolverata di pecorino ( io non lo metto perché a me non piace..lo so lo so, mea culpa!).

Sbriciolate, infine, tre uova sode e date una bella sgranata di pepe nero.
Arrotolate bene l’impasto.
Ungete uno stampo con il buco al centro con lo strutto e sistematevi dentro il rotolo unendo bene le due estremità e fate lievitare fino al bordo dello stampo coperto da pellicola o da un canovaccio, ci vorranno circa 3 ore.

Lavate bene il guscio di 3 uova e disponetele sulla ciambella e con l’impasto tenuto da parte fate dei bastoncini che disporrete a croce sopra di esse.
Spennellate il casatiello con un tuorlo d’uovo.
Cuocete a 180°C per circa un’ora.
Fatelo raffreddare bene in modo tale che possa assestarsi.
Il casatiello si conserva bene per 3-4 giorni ben chiuso in pellicola per alimenti.
Condividi
Biscotti ai corn flakes

La Pastiera Napoletana
Potrebbe anche piacerti

Crostata ai frutti di bosco
Marzo 23, 2020
Chips di banana
Agosto 11, 2020
2 commenti
Svetly
Ciao Elena,
la Pasqua ormai è vicinissima e non poteva arrivare senza il casatiello sulla tavola, come da ricorrenza che rinnovo ogni anno 🙂
Ho voluto provare la tua ricetta, è stato sfornato poco fa e posso confermare la bontà che si percepisce già dalla tua foto.
Unica aggiunta alle tue indicazioni, dopo i tuoi tempi di lievitazione l’ho fatto riposare anche una nottata intera in frigo e direi che sembra abbia apprezzato proprio 😉
Augurissimi di Buona Pasqua !!!
Elena
Ciao Svetli e grazie per aver provato la mia ricetta per il casatiello! Prossima volta proverò anche io a fargli fare il riposo in frigo per la nottata intera…sicuramente gli farà bene!
Tanti cari auguri di buona Pasqua anche a te!!